Fig. 1: stemma della famiglia Alighieri ai tempi di Dante. Poscia mi disse: «Quel da cui si dice tua cognazione e che cent’anni e piùe girato ha ‘l monte in la prima cornice, mio figlio fu e tuo bisavol fue: ben si convien che la lunga fatica tu li raccorci con l’opere tue (Par. XV 91-96) Il bisnonno Alighiero, anima in Purgatorio L’incontro con Cacciaguida consente di risalire non solo al capostipite degli
«O sanguis meus, o superinfusagratia Dei, sicut tibi cuibis unquam celi ianua reclusa?» (Par. XV 28-30) La voce di Dante Nel quindicesimo canto del Paradiso, Dante si trova tra gli spiriti combattenti, che gli appaiono sotto forma di una grande Croce. All’improvviso, veloce come una stella cadente nel cielo limpido e sereno, il poeta vede una luce scendere dal braccio destro della Croce fino alla sua parte inferiore. Si tratta di un’anima che ha riconosciuto